Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Come organizzare al meglio una festa di compleanno per i vostri bambini? Non c'è niente da fare, le feste dei bambini sono quelle più belle e che rimangono vive nei nostri pensieri, perché di queste ricordiamo tutto, anche i più piccoli particolari e le sensazioni che abbiamo vissuto. 

 

Organizzare una festa per i propri bimbi non è una cosa di poco conto, specialmente se vogliamo sia davvero riuscita e non improvvisata. Ecco qualche consiglio per la perfetta riuscita di un family-party!

Si deve innanzitutto capire cosa possa divertirli in un determinato contesto e momento della loro età, considerando anche i loro compagni di giochi, con i quali condivideranno l'esperienza. Va prestata cura per ogni dettaglio: dalla scenografia della location ai giochi, dallo svolgimento ai costumi, dalle merende e cibi in generale alle attrattive, ma soprattutto va prestata grande attenzione alla sicurezza dei piccoli. 

Regola d'oro: il festeggiato va coinvolto nella preparazione, in modo che tutto sia il più possibile, secondo i suoi desideri. 

Un passo alla volta... e tutto filerà liscio come l'olio!

Primo passo, occupiamoci della sicurezza, ovvero creare spazio ed eliminare eventuali cause di pericoli o danni in casa: oggetti spigolosi e taglienti, soprammobili frangibili, tappeti, apparecchi elettrici. .E' opportuno non organizzare feste in stanze o case con piani rialzati o gradini, balconi non protetti in maniera efficace e terrazzi con lo stesso problema. Per i bambini fino a 6 anni inoltre è fondamentale la presenza dei genitori per "gestirli".

Una volta scelto il luogo del party, diamo il via a inviti e decorazioni. E' naturale che questi dipendano molto dal tipo di festa: se si tratta di un compleanno allora si potranno disegnare dei bigliettini con una torta, se è una festa a tema si possono elaborare biglietti di invito che raffigurano il tema portante stesso (compleanno, cerimonia, Halloween, Natale, befana o semplicemente pirati e fate...). 

Regola d'obbligo per ogni invito: biglietti divertenti e colorati...se non ci fidiamo della nostra fantasia, prendiamo spunto da Internet, dove stampare modelli gratuiti. 

Per le decorazioni: (palloncini, striscioni, festoni di carta, etc...). Fate scegliere il tema al bambino, poi decidiamo se realizzarli con lui in casa oppure se comprarli già pronti! 

Organizziamo giochi per intrattenere gli ospiti: colorare su grandi fogli, cantare canzoncine o fare il girotondo per i più piccoli; caccia al tesoro, indovinelli, "belle statuine" per i più grandicelli. Ma la festa non si fa con i soli invitati: servono merende, stuzzichini, dolci e torte e naturalmente...una simpatica tavola!

Cibo in tavola: più roba c'è, meglio è!


Una tavola allegra e colorata catturerà l’attenzione dei bimbi di qualsiasi età...e li condurrà a divorare le vostre sfiziosità. E' consigliabile usare una tovaglia di stoffa resistente e facilmente lavabile; se in plastica o carta, ancora meglio...

Se volete dare un tocco in più alla tovaglia, decoratela cospargendo coriandoli, cristallini, sassetti colorati o meglio ancora cioccolatini, confetti, caramelle,ecc... 

Per i piatti, le posate ed i bicchieri, puntate a quelli di plastica, preferibilmente rigida, più sicuri per i più piccoli.

E' arrivato il momento più atteso, quello di preparare il cibo: fondamentale per la perfetta riuscita della festa.E' bene prevederlo in abbondanza, meglio che avanzi piuttosto che il contrario Ma niente panico, fatevi aiutare dai vostri bambini. Un'esperienza divertente, istruttiva e... invitante: mangeranno senza capricci i piatti che hanno preparato loro stessi e, magari, riveleranno talenti promettenti! Alice ci dà qualche consiglio per far si che la cucina diventi uno spazio di gioco e non...un campo di battaglia!

Per cominciare...


Coinvolgere i bimbi nell'impresa fin dalla spesa, insegnando loro a scegliere ingredienti sani, freschi e soprattutto di stagione. Per loro sarà un'ottima occasione di imparare, per noi... di ripassare un po' di scienze naturali e geografia! Facciamo indossare loro indumenti comodi, con maniche corte o rimboccate. D'obbligo il grembiule: eviteranno di sporcarsi gli abiti e "entreranno nel ruolo" più facilmente.

Facciamo lavare loro le mani
 prima di iniziare a cucinare e ogni volta in cui sia indicato per igiene, ad esempio, dopo aver maneggiato verdure sporche di terra, oppure dopo aver impastato con farina, olio, burro, uova, cioccolato... In relazione all'età, non lasciamoli maneggiare utensili con cui possano ferirsi (coltelli troppo taglienti, rebbi di forchetta, punte). 


A fine impresa, dovranno aiutarci a pulire e riordinare: se saranno riluttanti dire loro che un grande chef si riconosce anche dall'ordine nella sua cucina!

Cosa prepariamo? 


Con i "grandi classici" non si sbaglia mai. Per il salato i preferiti sono pizzette, patatine, rustici e panini mignon con salame, prosciutto e formaggio, o teglie di pizza tagliata a quadrettini, oppure per i più grandicelli, facciamoci aiutare a preparare i Megatoast, le gallette di patate o gli squisiti bastoncini del capitano di Luisanna!

Come dolci sono privilegiati paninetti o rotoli con marmellata e nutella e crostate tagliate a quadretti. Se vostro figlio ha scelto il tema di Halloween, l'ideale sono le simpatiche Zucchette colorate, consigliate dalla nostra Valentina Gigli.
Per i più piccini, evitatiamo creme e altre cose che colano e sporcano, preferendo biscottini secchi e altre mini-porzioni facili da mangiare e da preparare con i loro appositi attrezzini. 

Da bere
, succhi di frutta e altre bibite fresche (senza teina o caffeina), ma senza dimenticare l'acqua e solo in bottiglie o caraffe di plastica. 

Siete indecisi per la scelta della torta in gran finale? Anche quella può essere preparata senza dubbio con l'aiuto dei vostri piccini. Parola del superchef Pietro Leeman, che oltre ad essere uno chef di fama internazionale, si diverte a preparare a casa gustosissime ricette con l'aiuto delle sue bambine. Tra queste la bellissima Torta di Compleanno, che troveremo tra le ricette sottostanti.

A questo punto, cosa aspettate? Mettetevi al lavoro con i vostri piccoli e...buon divertimento!